TEST




ATTENZIONE: il test può essere sostenuto una sola volta.
E' possibile correggere le risposte prima dell'invio definitivo.
Ad ogni risposta corretta sono attribuiti cinque punti. La risposta errata o non data corrisponde a zero punti.
Il test è superato con il punteggio minimo di 60/100. L'esito verrà immediatamente visualizzato.



                     STUDENTE                                                                          
                                          
             
                                      

             
                               NOME:            (*)
                               COGNOME:         (*)
                               DATA DI NASCITA: (*)//
                               CODICE FISCALE:  (*)
                               E-MAIL:              

             
             



Comprensione dei testi

"Il più celebre dipinto del XX secolo nasce come illustrazione di un fatto storico: il bombardamento nell'aprile del 1937 della piccola citta` di Guernica da parte di aerei tedeschi alle dipendenze dei franchisti durante la guerra civile spagnola.
Picasso prende spunto da questo episodio, certo drammatico, ma in fondo marginale, per dipingere una tela di vaste dimensioni e farne il manifesto di denuncia contro gli orrori di tutte le guerre, come aveva fatto centotrenta anni prima Goya. Per ottenere questo scopo Picasso non dipinge di getto, ma studia approfonditamente la composizione, analizzando ogni singolo dettaglio in una lunga serie di disegni preliminari, di studi, di prove e di ripensamenti. Le scelte formali sono radicali: il dipinto e` praticamente monocromo, come i film e i documentari del tempo, per eliminare ogni possibile seduzione del colore e rendere asciutto e diretto il messaggio mentre, dal punto di vista stilistico, Picasso sceglie il secco e sintetico cubismo. Nel dipinto si mescolano con grande efficacia notazioni quasi di cronaca (lo strazio provocato dalle bombe) con simboli ripresi dal repertorio tradizionale: un uomo caduto stringe una spada mozzata come un antico greco, il cavallo ferito che nitrisce e ricorda modelli dell'arte antica e rinascimentale, l'enigmatico toro appartiene da secoli al folclore spagnolo. Tutta la scena e` illuminata da una lampadina che penzola in alto, allusiva del desiderio di "far luce" su quanto e` avvenuto, non lasciare che cada l'ombra dell'oblio. Picasso riesce a essere al tempo stesso realistico e allusivo: non a caso, l'artista volle che la grande tela venisse esposta nel 1951 nel Palazzo Reale di Milano, squarciato dalle bombe durante la seconda guerra mondiale."



Dalla lettura del brano è possibile dedurre che l’autore accosta l’opera di Picasso a quella di Goya perchè in entrambe le opere

               a) Risalta l’identità non solo dell’oggetto, ma anche delle tecniche compositive tipiche del cubismo.
               b) È possibile riscontrare un’accesa fantasia e uno spirito visionario.
               c) Non sono presenti simboli allusivi al desiderio di conoscere la verità su quanto è successo.
               d) Emerge la stessa condanna degli orrori della guerra.

"La semantica in uso tra i frequentatori di Internet -- "navigazione", "porto", "strada", "piazza" -- ci rivela la prossimità che la Rete intrattiene con il viaggio e, in particolare, con il viaggio adolescenziale, contraddistinto dall’erranza, dalla ricerca del nuovo e del diverso, dalla capacità camaleontica di cambiare identità, dal gusto del rischio, dal piacere dell’ignoto. A scuola, l’uso sistematico di Internet permette di accedere a informazioni (biblioteche, musei, banche dati) difficilmente reperibili altrimenti e di comunicare con istituzioni lontane confrontando conoscenze ed esperienze. Certamente non è facile muoversi in un contesto così mobile e complesso. Tempo e spazio, vicinanza e lontananza si svincolano infatti dai loro presupposti materiali per fare emergere il contenuto comunicativo. Inoltre muoversi non è più spostarsi da un punto all’altro della superficie terrestre, ma attraversare universi di problemi, mondi vissuti, paesaggi di senso. Ma oltre allo scambio di contenuti la Rete permette di creare comunità, di produrre gruppi di persone che si incontrano sistematicamente intorno a uno o più argomenti. Non importa allora che la scuola sia centrale o periferica, metropolitana o di paese, ciò che conta è la capacità dei docenti e degli allievi di uscire dalle quattro mura dell’edificio per entrare nello spazio della comunicazione globale. Naturalmente questo comporta mutare i parametri dello scambio, i modi di conoscere e di pensare. Vi sono, in proposito, due contrapposte posizioni: gli "apocalittici" profetizzano la fine dell’insegnamento mentre gli "integrati", come Umberto Eco, ci avvertono che i poveri e gli analfabeti del futuro saranno coloro che non sanno usare Word e navigare in Internet. Tra i due estremi vi è una posizione intermedia che consiste nel chiedere alla scuola di restare al passo con i tempi, di sapere che cosa sta accadendo nel mondo per approntare un’educazione critica."

Dalla lettura del brano quale risulta essere la posizione intermedia circa il ruolo della scuola nel nuovo scenario creato dall’avvento di Internet?
               a) La scuola dovrebbe attrezzarsi privilegiando la formazione tecnico-scientifica a scapito di quella umanistica, in modo da non creare i poveri e gli analfabeti del futuro.
               b) La scuola dovrebbe organizzarsi in modo da tenere le lezioni fuori dalle quattro mura dell’edificio.
               c) La scuola dovrebbe aggiornarsi sui processi in atto e proporre un’offerta educativa adeguata.
               d) La scuola dovrebbe ostacolare la diffusione di Internet presso gli studenti più inquieti e problematici.
Logica

Se l’affermazione "Tutti i frutti sono dolci" è falsa, significa che sicuramente
               a) Nessun frutto è dolce.
               b) Esiste almeno un frutto che non è dolce.
               c) Tutti i frutti sono amari.
               d) Almeno un frutto è dolce.

La frase "Non c’è casa senza scale" implica che
               a) Ogni casa ha almeno una scala.
               b) Qualche casa ha almeno una scala.
               c) Nessuna casa ha una scala.
               d) Ogni casa ha due scale.

Eleonora ha una sorella di nome Antonella ed un fratello di nome Michele, che ha sposato la sorella del marito di Eleonora. Che relazione c’è tra Antonella e la moglie di Michele?
               a) Sono cugine acquisite.
               b) Sono cognate
               c) Sono sorelle.
               d) Sono semplici conoscenti.

Qual è il significato della parola "espletare"?
               a) Compiere, portare a termine.
               b) Rendere esplicito.
               c) Sottrarre con frode.
               d) Palesare.

Individuare l’accoppiamento improprio
               a) rado - fitto.
               b) fatuo - serio.
               c) reazionario - conservatore.
               d) innato - acquisito.

Completare la seguente successione: "…, 34, 53, 65, 84, 96, 115"
               a) 15
               b) 18
               c) 22
               d) 16

Quale delle seguenti coppie di vocaboli integra correttamente la serie: Il coperto-la coperta / Il pacco-la pacca / Il pezzo- la pezza/ …?
               a) Il domatore-la domatrice.
               b) Il parrucchiere- la parrucchiera.
               c) Il bambino-la bambina.
               d) Il pianto-la pianta.

Il contrario di confutabile è
               a) Confuso.
               b) Aleatorio.
               c) Opinabile.
               d) Incontestabile.

Indicare quale dei seguenti termini può essere considerato parte della serie SOSPETTO, DUBBIO, SFIDUCIA,…
               a) Certezza.
               b) Diffidenza.
               c) Speranza.
               d) Sicurezza.
Conoscenze sintattiche e grammaticali

La II persona plurale del trapassato remoto del verbo cogliere è
               a) Voi coglieste.
               b) Voi aveste colto.
               c) Voi avreste colto.
               d) Voi avevate colto

La I persona singolare del congiuntivo imperfetto del verbo stare è
               a) Che io fossi stato.
               b) Che io sia stato.
               c) Che io stessi.
               d) Che io starei.

Quale tra i seguenti verbi non è servile?
               a) Volere.
               b) Potere.
               c) Chiedere.
               d) Dovere.

Quale delle seguenti frasi ha la punteggiatura corretta?
               a) Stefano, il fratello di di Edoardo, è un bravissimo medico.
               b) Francesco, Giuseppe, Gregorio e Marco, hanno compiuto gli anni nello stesso giorno.
               c) Credo che, domani partirò.
               d) Andrea legge, il giornale.

Completare con una proposizione finale. "Il maestro ripetè la lezione …
               a) prima che terminasse la giornata.
               b) perchè gli scolari erano distratti.
               c) affinchè tutti capissero.
               d) come faceva sempre.

Quale delle seguenti frasi contiene il predicato nominale?
               a) Enzo è un giornalista.
               b) Il concerto si svolgerà in piazza.
               c) Lo spettacolo sarà rappresentato in teatro.
               d) Enzo arriva sempre tardi al lavoro.

Quali tra le seguenti forme NON è scritta in modo corretto?
               a) Una studentessa entusiasta.
               b) Uno studente entusiasto.
               c) Uno studente entusiasta.
               d) Gli studenti entusiasti.

Quale di queste forme plurali è errata?
               a) Pance.
               b) Camicie.
               c) Spiaggie
               d) Pronunce.

La frase "non ci vediamo da secoli" come figura retorica rappresenta
               a) Un’iperbole.
               b) Una metafora.
               c) Un ossimoro.
               d) Una sinestesia.